lunedì 30 gennaio 2012

Inganni

6

Il Grande Cinema d'Autore Italiano è proseguito nei sempre più bistrattati anni '80. "Inganni" ne è una prova e invito sin d'ora a vederlo, perlomeno chi ha voglia di affrontare un film che tratta a un tempo temi come la malattia mentale e la poesia narrando, con studio e competenza, la vita di Dino Campana.

Dino Campana è nella storia della nostra cultura grazie alla raccolta di componimenti, in prosa e in poesia, "Canti Orfici". E' stato un rivoluzionario del modo di scrivere ed è notissimo a tutto il mondo letterario ed intellettuale ancora oggi. Io che non appartengo a quel mondo non mi sento di parlarne da questo punto di vista, per cui consiglio di leggere la pagina wiki a lui dedicata.

Consiglio anche la pagina dedicata al film nel sito ufficiale di Marina Piperno e Luigi Faccini. Proprio da quella pagina vi riporto la trama, descritta dallo stesso Luigi:
Il film inizia con la crisi del suo amore tempestoso per la scrittrice Sibilla Aleramo. Siamo nel 1916. Due anni più tardi, povero, amareggiato, rifiutato dalla famiglia e dalla società letteraria del tempo, accetta il ricovero nel manicomio toscano di Castel Pulci. Durante la degenza - siamo già nel 1928 -, un giovane psichiatra, Carlo Pariani, attratto dalla poesia dei Canti orfici nel frattempo ripubblicati, cerca di decifrare il mistero della sua creatività. Vorrebbe indurlo a rientrare nella vita e nella società letteraria che, tardivamente, lo ha riconosciuto “grande”. Il rapporto tra lo psichiatra e Campana è ambiguo, rischioso per entrambi. Lo psichiatra “studia” e inquisisce il poeta. Dino Campana si trincera, finge, nega, mendica comprensione. Dai deliri nei quali si rifugia per difendersi dalle intrusioni dello psichiatra emerge Sibilla, severa, invitante. Ma anche la madre, con la quale ha sempre avuto un rapporto improntato all’aggressività. Lo psichiatra non convincerà Campana ad uscire dal manicomio, ma risveglierà in lui frammenti di coscienza e di lucidità, intuendo, ma senza afferrare il segreto della “grande musica” inseguita dal poeta...

Interpretato magnificamente e con evidente trasporto da Bruno Zanin, anch'io come Carlo Pariani a lungo ho pensato che la malattia mentale di Campana non fosse reale, bensì una sorta di espediente per sottrarsi a un mondo che non gli piaceva e dal quale si sentiva persino perseguitato. Il manicomio a suo modo era un luogo protetto, il solo guscio dove poter esprimere liberamente pensieri ed azioni non conformi. Emblematiche sue battute su potere e fascismo durante la lettura del giornale che spesso gli portava Pariani. Certo, c'erano gli incubi, sogni ad occhi aperti, momenti in cui la mente si dissociava completamente dalla realtà, ma chi ne è del tutto esente? Se poi parliamo di un artista, categoria dalla quale un po' di pazzia te l'aspetti e alla quale giustifichiamo bizzarrie d'ogni sorta... Ad ogni modo, persino Pariani dovette diagnosticare, quasi suo malgrado, l'Ebefrenia per il povero Campana.

Il film vanta nomi illustri tra i suoi "lavoratori", che hanno inciso nell'altissima qualità complessiva.
Girato in 35mm, la fotografia è curata da Marcello Gatti (basti citare "La battaglia di Algeri", "Le quattro giornate di Napoli", "Anonimo Veneziano" dal suo curriculum) a colori tenui. C'è uno sfondo sostanziale di grigio che rende nel sottolineare le ambientazioni, così come le abbacinanti - a luce ampia o nel buio con fasci che tagliano le scene - apparizioni dei genitori a volte, dell'amata Sibilla Aleramo (Olga Karlatos, per chi scrive attrice bravissima e molto bella) in altre, nelle visioni di Campana. Il tutto però avviene senza alcun eccesso stilistico, sono sfumature che vanno percepite. Ho persino notato un aumento del colore nei momenti di euforia o collera del Campana, magari ottenuto semplicemente con particolari d'abbigliamento come una cravatta rossa, ma forse è solo una mia suggestione.

Nessun eccesso, ancora dettagli che chi vuole imparare a usare la macchina da presa dovrebbe cogliere, nelle inquadrature. Qua mi riferisco soprattutto al regista. Non saprei definirne la tecnica, ma il passaggio reale-onirico avviene sempre senza far provare allo spettatore uno stacco troppo netto. Realizza, Faccini, un continuum visivo che porta così a vivere la mente del Campana, proprio come per uno schizofrenico per il quale non è percettibile la sua doppia natura come tale. E' un aspetto di questa malattia che sottolineai già in occasione del bellissimo "Diario di una schizofrenica" (1968, Nelo Risi). Faccini gira questo film a ridosso dell'avvento della "Legge Basaglia" e anche se l'istituzione del manicomio in sé non è l'argomento principale non risparmia qualche piccola "stoccata". In fondo il ricovero di Campana nasce come coatto anche se poi il poeta non dà segnali, dopo 10 anni, di voler più uscire da lì. Diverse scene, anche in esterni, sono presentate come riprese da un occhio ospite, che guarda da dietro una delle grate a chiusura delle finestre. C'è ancora il senso di prigionia unito a quello d'intricata situazione nel riprendere i rami d'autunno spogliati, nel giardino recintato. Di forza drammatica e suggestiva le soggettive di Campana, sia adulto che bambino in momenti diversi, che guarda con fare accusatorio i genitori, in particolare una madre da lui terrorizzata.

Come dicevo, dietro a questo film c'è passione e competenza. Se la passione è una dote, la competenza richiede lavoro e studio. Sotto potete leggere le parole dello stesso Luigi Faccini, che ho deciso di riportare qua, non potrei mai spiegare meglio di lui quello che ha fatto. Io vi saluto dicendovi che per me questo regista è una meravigliosa scoperta. Quest'anno avevo detto che volevo approfondire il Cinema Italiano e per intanto farò una rassegna completa dei suoi film, senza interruzioni con altro. Li considero una scuola, e ho voglia di studiare.

Valutazione del film? Olimpo per me.
Ho sognato Campana, con le fattezze di Zanin ovviamente, per 2 notti a fila. Se si hanno determinate sensibilità è una storia, grazie soprattutto a come viene raccontata, che ha una lunga persistenza nel ricordo dello spettatore. Emoziona senza alcuna retorica e per questo il suo realismo colpisce e scuote.

Riconoscimenti:
In concorso al Festival di Locarno (1985)
Menzione Speciale della Giuria
Menzione Speciale della Giuria di Cinema e Gioventù

In concorso al Festival del Cinema Neorealistico di Avellino (1985)
Laceni d'oro a Bruno Zanin, Mattia Sbragia, Luigi Faccini e Marina Piperno

Nastro d'Argento per la fotografia a Marcello Gatti (1986)
Nastro d'Argento Speciale a Luigi Faccini (1986)

Robydick

ecco le parole di Faccini dalla pagina del sito dedicata al film:


È il 1972 quando apprendo dell’esistenza di Dino Campana. Della sua poesia, naturalmente. Sono ad Arezzo, immerso nell’esperienza basagliana che in quegli anni, preparandosi alla chiusura dei manicomi, tentava di aprirli alla società esterna: da luoghi di reclusione a luoghi di visita e frequenza, da luoghi morti a luoghi vivi. Ero lì, un po’ casualmente, come regista che avrebbe dovuto prelevare frammenti di quel tentativo per un ciclo di trasmissioni televisive dedicate alla “riforma sanitaria”. Mi ci appassionai, a tal punto che ad Arezzo dedicai un’intera puntata del programma. E ci tornai, per due anni di seguito, in una funzione del tutto inventata, quale animatore di quel vuoto, di quella stasi, di quel silenzio rotto da grida improvvise che era il manicomio, che è ancora dove non sono totalmente chiusi. Agostino Pirella, braccio destro di Basaglia e direttore di quell’Ospedale, mi consentì di vivere in mezzo ai degenti; guai chiamarli matti: matta era la società che li discriminava, in quanto strani, diversi, disturbati, poco produttivi. E molto era vero: quanti contadini erano stati confinati in manicomio da famiglie spazientite, che altro avevano da pensare? L’Ospedale Psichiatrico di Arezzo riuscì, infatti, a dimettere, e ricollocare in case-famiglia, nel corpo della città o nei suoi dintorni, decine e decine di persone. Li filmavo con una telecamerina Akai 1/4 di pollice, consentendo a gente reclusa da trent’anni di afferrare un microfono e dire (il più delle volte tacendo, tragicamente) qualche parola sensata o suono mozzo. Trascrivevo le registrazioni e partecipavo al rito di “apertura” del manicomio, quando vi affluivano parenti e amici che si incontravano con infermieri, medici e degenti, ripristinando percorsi di vita, cominciando, quindi, a distruggerlo, come luogo di segregazione definitiva. Drammatiche erano, spesso, le riflessioni post-assembleari, quando le contraddizioni emerse venivano analizzate in ogni loro implicazione e dinamica. Fu per me un’esperienza squassante, formativa come nessun’altra. Avevo poco più di trent’anni. L’età in cui Dino Campana, ridotto allo stremo delle sue capacità di resistenza nel mondo che lo circonda, un po’ getta la spugna, un po’ viene espulso da madre, padre e comunità di Marradi. Ma tutto questo non lo sapevo ancora. Perché Dino Campana, fino a quei giorni, per me non era che un nome nell’antologia poetica del Novecento... Una mattina, prima di immergermi nell’impegno quotidiano di “ascoltatore”, pesco in una libreria di Arezzo una copia dei Canti orfici, in edizione Oscar. Sfoglio. Leggo suoni. Ascolto colori. “Andavamo andavamo, le vele molli di caldi soffi...”, leggo. Io sono ligure, di Lerici, discendente di marinai, spesso morti per acqua furibonda. Ho una madre genovese, nata da migranti lericini. È un mancamento istantaneo che mi prende. E poi: «Usted quiere mate?». Qualcuno, nella pampa, si rivolge a Dino Campana e gli offre la bevanda nazionale argentina. Sono con lui, immediatamente, di notte, sotto un cielo chissà se stellato o nero come pece. «E per i vicoli che in alto sale... che bianca e tremula salì...». Ed eccomi a Genova. A casa di mia madre. Sui moli dove mio padre attraccò nella sua brevissima giovinezza, senza sapere quanto breve sarebbe stata. Il viale che porta al fabbricato tozzo, ma signorile, della direzione dell’Ospedale Psichiatrico di Arezzo, è fiancheggiato dai tigli. La brezza spiuma i fiori dal profumo caramelloso. Io leggo e viaggio con Dino. Mi ha portato con sé sulla Verna, dove voleva salire “come il falco”. Un degente, contadinello insieme stolto e furbesco, sta a cavalcioni di una panchina in pietra. Piega il collo per curiosare. Mi avvicino. Gli mostro la copertina del libro. «Sono poesie...», dico. «Vuoi sentire qualcosa?». Annuisce. «O siciliana proterva opulenta matrona...». E trascino ‘il matto’ nei vichi marini, nella notte mediterranea, nella devastazione, occhiuta. Tremo, leggendo. Batto il piede, cercando la cadenza erotica di quei versi. Smetto e guardo quella faccia pallida, dagli occhi spalancati, che sorride, come se mi prendesse in giro. «Ma questa non è poesia, è musica!», dice. Devo a quel ‘matto’ e a Dino Campana, abbandonati da chi non era stato capace di amarli, la fulminazione che mi ha portato a covare Inganni, ispirato al mio Campana e a tutti i matti che vado ancora cercando nella vita. Durò dodici anni l’attesa e la sceneggiatura fu scritta e riscritta un’infinità di volte. Moravia disse trattarsi di «un film campaniano». Mai complimento fu più gradito...


6 commenti:

  1. Non vorrai mica che venga qui a lodarti-lodarmi! Vengo solo a dirti che per tutta la durata delle riprese girate a Santa Maria della Pietà (ex manicomio di Roma) ho vissuto in una roulotte parcheggiata dentro il parco ridotto in uno stato di disperante abbandono di un istituto religioso chiuso per mancanza di vocazioni sulla via Aurelia a Roma, per compagnia una cagna randagia che viveva lì con i suoi 9 cuccioli...

    RispondiElimina
  2. Bruno, ci penso io a lodarti :)
    ti ci vedo proprio in quella roulotte...
    ma senti, approfitto e ti chiedo una cosa. non dev'essere stato proprio facile quel ruolo, è di quelli che ti spoglia dentro. tutti i ruoli son così se vogliamo, qua però esprimere una pazzia così sottile deve averti richiesto un impegno, penso, al di sopra della norma. com'è andata con Faccini?

    RispondiElimina
  3. Ed eccomi a ringraziarti per avermi segnalato questo film che devo vedere assolutamente!
    Prima d'ora credevo ci avesse provato solo Placido, col suo pessimo "Un viaggio chiamato amore", a raccontare (male) la travagliata esistenza dell'"uomo elettrico"...
    Il fatto è che io sono spudoratamente di parte.
    Dino Campana è fra i pochissimi (mi vengono in mente Emilio Praga, Iginio Ugo Tarchetti e pochi, pochissimi altri, se non si vogliono scomodare i ben più noti "maudits" d'oltralpe) per cui vita e poesia siano state un tutt'uno assolutamente inscindibile; un grovigio inestricabile di passione, estasi e sofferenza portato avanti fino alle estreme conseguenze. A dispetto di un "maledettismo" che -sia ieri che oggi, e nell'arte in generale- è troppo spesso solamente ostentato, mimato, recitato quasi fosse un orpello indispensabile per acquisire la giusta "credibilità" intellettuale agli occhi di certa critica.
    Inutile dire che il "pazzo" di Marradi meriterebbe riconoscimenti infinitamente maggiori. I "Canti orfici" rappresentano, senza esagerazioni, una delle più alte vette letterarie del nostro Novecento.
    Ma siamo in Itaglia, e al liceo preferiscono avvelenarci con D'annunzio.

    Con stima,

    Domenico Marchettini

    RispondiElimina
  4. A proposito, hai qualche suggerimento su come reperire la pellicola?
    A prescindere dal recente collasso dei "soliti" canali sembra introvabile, in rete (almeno per il download diretto).
    Mi conviene sciogliere il mulo?

    D.M.

    RispondiElimina
  5. grazie Domenico. commento prezioso... quello di Placido non lo conosco e non sento il bisogno di vederlo. devo invece leggere "i canti orfici" appena possibile, questo sì.

    io ho acquistato i dvd (questo ed altri) direttamente dall'associazione culturale di Piperno e Faccini. qua il link. www.pipernofaccini.it
    gli mandi una mail, sono disponibilissimi, la trovi nei contatti.
    ti anticipo subito che su muli e torrenti di loro non si trova nulla. e poi guarda, so che fanno una grande opera di diffusione della cultura cinematografica in tutta Italia e meritano proprio un sostegno.

    stima apprezzata e reciproca.
    ciao

    RispondiElimina
  6. Grazie mille per le info, Rob.
    Devo proprio metterci sopra le mani, a questo film! ;)
    Campana è in assoluto uno dei miei poeti preferiti.
    Non so se conosci la genesi dei "Canti orfici", io ho persino l'edizione del manoscritto originale considerato perduto per decenni, intitolato "Il più lungo giorno", e la raccolta della sua corrispondenza privata (ebbene sì, sono fissato, lo ammetto).
    Mettici che adoro anche Foucault e capirai con quale piacere ho appreso dell'esistenza di quest'opera di Faccini.
    Quel che più indigna è che per troppo tempo di Campana il Belpaese non abbia voluto saperne: è stato un outsider per antonomasia, una figura scomoda non solo per aver patito il manicomio, ma anche -e forse soprattutto, almeno nell'epoca in cui (soprav)visse- per essere stato un convinto pacifista ed anti-interventista, oltre che uno "zingaro" la cui condotta assai poco si confaceva al bigottismo borghese che infatti avrebbe massicciamente contribuito alla sua alienazione.

    Ancora grazie, a rileggerci presto!

    D.M.

    RispondiElimina